This is default featured slide 1 title

Go to Blogger edit html and find these sentences.Now replace these sentences with your own descriptions.

This is default featured slide 2 title

Go to Blogger edit html and find these sentences.Now replace these sentences with your own descriptions.

This is default featured slide 3 title

Go to Blogger edit html and find these sentences.Now replace these sentences with your own descriptions.

This is default featured slide 4 title

Go to Blogger edit html and find these sentences.Now replace these sentences with your own descriptions.

This is default featured slide 5 title

Go to Blogger edit html and find these sentences.Now replace these sentences with your own descriptions.

This is default featured slide 6 title

Go to Blogger edit html and find these sentences.Now replace these sentences with your own descriptions.

giovedì 26 maggio 2011

Centri di lavoro a 5 assi Breton - soluzione globale

Nella soluzione globale di problemi in lavorazione di prodotti complessi, Breton può citare: la fornitura alla FGUP “MMPP Saljut” (Mosca) - leader dell’industria russa – di un centro di lavoro a 5 assi di modello Xceeder 1200/RT assieme alla tecnologia di lavorazione degli elementi di un motore per l’aviazione di quinta generazione, oltre alla fornitura a OAO “Proton-PM” (Perm’), esponente di punta della Rossijskoe Federal’noe Kosmičeskoe Agenstvo (ROSKOSMOS), l’Agenzia Aerospaziale Russa, del centro di lavoro a 5 assi di tornitura e fresatura di modello Ultrix 1000/RT HD con la tecnologia di lavorazione degli elementi del motore di primo livello del razzo ausiliario di classe pesante “Proton”.

Per la sbozzatura del “blisk” gli specialisti di Breton hanno proposto una nuova tecnica, fino ad allora mai impiegata in quel campo, la tecnica della “fresatura a penetrazione assiale”. Al fine di evitare ogni possibile inconveniente durante le operazioni di finitura – ad es. la deflessione delle palette durante la lavorazione – viene utilizzato uno speciale composto, avente un’elevata temperatura di fusione, che va a riempire gli interstizi tra le palette.
Per lavorare i complessi canali interni della flangia dei gruppi del motore di primo livello del razzo “Proton”, i periti di Breton hanno presentato una strategia che fino a quel momento non era mai stata adoperata sulla “Ultrix1000 RT HD”, quella dell’utilizzo del sesto asse di lavorazione aggiuntivo.
Per migliorare la qualità di lavorazione e ridurre la percentuale degli scarti Breton ha ideato uno speciale software che in seguito è stato anche brevettato. 
I parametri geometrici del grezzo vengono confrontati con i valori stabiliti dal progettista e in presenza di scostamenti il programma automaticamente genera il nuovo percorso utensile. Bisogna far notare che alle imprese che richiedono un’elevata qualità di produzione, produttività e affidabilità del lavoro dell’impianto, lo staff dei professionisti di Breton propone le soluzioni in assoluto più articolate.
 Qui trovate tutte le informazione sui centri di lavoro:
- Xceeder
- Ultrix

giovedì 19 maggio 2011

Centri di lavoro a alta velocità Breton: processo di lavorazione blisk

Xceeder 900 RT
Lavorazione completa di un Blisk in titanio diametro 620mm spessore 130mm con 19 palette integrali passando da una lavorazione eseguita con tre posizionamenti ad una lavorazione eseguita in un unico posizionamento, riducendo del 40% il tempo di sgrossatura e limitando al massimo il consumo di utensili. L’obbiettivo era quello di passare nella fase di finitura dall’attuale consumo di 1 utensile per ogni paletta ad 1 utensile per 3 – 4 palette.​​​​ 
Utilizzo di utensili integrali per le fasi di finitura.

Il blisk viene lavorato con la XCEEDER 900 RT, un centro verticale con 5 assi ad alta velocità e tavola rototiltante. Le corse X, Y, Z sono apri a 900x900x600 mm e la velocità di rapido arriva fino a 60 m/min, mentr l'elettromandrino sviluppa una potenza continua di 40 kW con 137Nm di coppia e 18000 giri/min.

L'attrezzaggio è studiato per accogliere diversi tipi di blisk, e con una sola procedura di fissaggio, l'operatore può bloccare il pezzo con il giusto precarico.
Fig. 01: blisk per turbojet
Fig. 02: pezzo grezzo forgiato di Titanio (Ti Al6 V4)
Fig. 03: pezzo fissato sulla tavola della macchina
Fig. 04: sgrossatura del pezzo in penetrazione assiale
Fig. 05: ripresa di sgrossatura in contornatura 1° livello
Fig. 06:ripresa di sgrossatura in contornatura 3° livello
Fig. 07 : semifinitura del fondo
Fig. 08: Riduzione del raccordo del fondo palettaFig. 09: controllo con liquidi di penetrazione

Le fasi di semi-finitura e finitura Blisk vengono realizzate sfruttando le potenzialità dei 5 assi continui. 
Breton per queste applicazioni ha sviluppato uno speciale software per la misurazione dei parametri dimensionali e geometrici nel processo di lavorazione del Blisk, in grado di regolare il ciclo finale di lavoro per ottenere il pezzo finito nelle tolleranze definite.
Il risultato finale è che Breton con la sua macchina e la sua tecnologia ha risparmiato il 23,8% del tempo totale di lavoro.
 Fig. 10: lavorazioni fondo, raggio di raccordo paletta – fondo
 XCEEDER 900RT con in evidenza la turbina blisk in Ti Al6 V4.
Per ulteriori INFO clicca qui oppure scrivi a mail@breton.it
By-by
Sergio Prior

mercoledì 11 maggio 2011

Breton MATRIX -​ Centri di lavoro ad alta velocita’ a cinque assi interpolati

Matrix 800-1000-1300
Matrix è la gamma di centri di lavoro a portale con traversa mobile progettata e realizzata per soddisfare particolarmente le nuove esigenze di lavorazioni ad alta velocità nel settore della stampistica e dello stile per la lavorazione di particolari complessi di grandi dimensioni.

Le peculiari caratteristiche di rigidezza e dinamica consentono di affrontare le varie tipologie di particolari con la massima velocità di lavorazione e capacità di asportazione. Matrix, infatti, grazie alle velocità degli assi lineari fino a 40 m/min e alla testa Direct Drive, con velocità di rotazione fino a 100 giri/min, e alla rotazione continua dell’asse C, mostra capacità di lavorazione non comuni proprio nella esecuzione di profili complessi a cinque assi continui con la massima precisione e dinamica.

La testa birotativa continua ad azionamento diretto, posizionabile in qualsiasi angolazione del suo campo operativo grazie a potenti freni idraulici, permette di utilizzare mandrini fino a 40 kW di potenza continuativa e 28.000 giri/min conferendo alla macchina una notevole capacità di asportazione.
Le diverse configurazioni di Matrix​​​​ (​​corse X da 2.000mm per Matrix 800 a 3.900 mm per Matrix 1300, Y da 2.000 mm a 8.000 mm, Z da 800 mm a 1.600 mm) consentono di lavorare particolari di medie e grandi dimensioni realizzati in acciaio, alluminio, resina e materiali compositi.

La struttura completamente chiusa e i cinematismi posti tutti nella parte superiore della macchina conferiscono il massimo grado di sicurezza per l’operatore e la massima affidabilità e precisione durante la lavorazione.

La qualità e la precisione delle lavorazioni sono ottenute anche per la termosimmetria della struttura e per l’azione di un sistema di stabilizzazione termica delle chiocciole e dei cuscinetti dell’asse Z e degli azionamenti degli assi che mantiene la temperatura di questi organi allineata a quella delle strutture della macchina stessa.


mercoledì 20 aprile 2011

Il nostro cliente FUTURAMIC


Futuramic è una azienda americana all’avanguardia nella produzione di particolari per i settori Aerospace, Aeronautico, Automotive e Marina.
Ha acquisito la certificazione ISO 9001 nel 1998, ed è fornitore riconosciuto e approvato per i seguenti clienti:
Honda HMA, Honda MAP, Vought / Aerostructures Company, Karmax Heavy Stamping, BAE Systems, KTH Parts Industries, Bell Helicopter Textron, Lockheed Martin Tactical Aircraft Systems, Lockheed Martin Manned Space Systems, The Boeing Company, BMW, Magna Heavy Stamping, Bombardier Aerospace, Massiv Die-Form, Cessna Aircraft Company, Ogihara America, Daimler / Chrysler, Raytheon, Drive Automotive, Subaru-Isuzu Automotive, Embraer, Thyssen-Budd Company, Ford Motor Company, Tower Automotive, General Motors, Vought Ind., Honda ELP (East Liberty, Ohio), Yachiyo of Ontario Mfg., Inc., e tanti altri.


Annovera un fornito parco di centri di lavoro ad alta velocità con ben 6 macchine Breton:
- n.1 Flymill 2000
-
n.3 Matrix 800
-
n.1 Matrix 1300
-
n.1 Xceeder RT




martedì 5 aprile 2011

Breton ULTRIX 1000 RT HD - Ancora e sempre cinque assi

Il centro di lavoro verticale Breton Ultrix 1000 RT HD a cinque assi ad alta velocità ed elevato grado di automazione, è in grado di eseguire operazioni di fresatura, tornitura e rettifica di pezzi fino a 1.200 mm di diametro. Il centro di lavoro ad alta velocità Ultrix 1000 RT HD è dotato di un potente mandrino da 75 kW, 300 Nm, 14.000 giri/min e di software per la realizzazione di ingranaggi conici Klingelnberg e Gleason. È la risposta Breton alle esigenze di elevata qualità e precisione in sistemi di produzione ad elevata automazione per la lavorazione di pezzi di medie e piccole dimensioni.

Il centro di lavoro verticale Ultrix può affrontare lavorazioni su acciaio, alluminio  superlega e composito. La struttura è di tipo a portale gantry, con trave mobile e il movimento a cinque assi nasce dalla composizione dei tre assi lineari con una tavola  roto-tiltante.
La gamma di centri cnc di fresatura e tornitura Ultrix è formata dalla 800, a quattro assi, dalla 800 RT,  e dalle Ultrix 1000, 1000 RT e 1000 RT HD.
La rotazione della tavola avviene intorno a un asse C capace di raggiungere i 1.000 giri/min in tornitura. L'asse tiltante A può raggiungere i 100 giri/min. Gli assi lineari hanno velocità di 60 m/min. Le Ultrix sono macchine multitasking, in grado di fare operazioni di tornitura in orizzontale e verticale, fresatura, foratura e rettifica, con un solo piazzamento del pezzo.
La disponibilità di un bareno di tornitura posizionato sul fianco del RAM verticale consente alle Ultrix di tornire esternamente particolari con altezza maggiore della corsa Z della macchina, grazie alla ulteriore corsa verticale del bareno di 150 mm. Questo permette ai nostri centri di fresatura e tornitura, fra l'altro, di utilizzare utensili più corti, riducendo così gli sbalzi e limitando l'uso di barre antivibranti solo ai casi di torniture a notevoli profondità e su materiali molto duri e tenaci.
Tutte le versioni di Ultrix possono essere predisposte con magazzino utensili da 30, 60 o 150 posizioni, cambio pallet automatico e con opzioni in grado di soddisfare le diverse esigenze


I centri di fresatura e tornitura ad alta velocità Ultrix possono essere dotati inoltre di un mandrino di tornitura/fresatura che, consentendo di orientare l'utensile di tornitura in posizioni diverse, permette di passare agilmente sullo stesso pezzo da una tornitura verticale ad una orizzontale in modo tale da ottimizzare sia le lavorazioni che gli utensili e, lavorando in diagonale, di tornire anche pezzi fino a 1.000 mm.  
Tutte le versioni possono essere predisposte con magazzino utensili da 30, 60 o 150 posizioni, cambio pallet automatico e con opzioni in grado di soddisfare le diverse esigenze.  

giovedì 3 febbraio 2011

Centro di lavoro ideale per grandi dimensioni

Breton FLYMILL E’ una gamma di centri di lavoro CNC verticali ad alta velocità, a 5 assi interpolati continui, per fresatura di particolari con dimensioni medie, grandi e molto grandi in acciaio, alluminio, composito e resina.

FLYMILL consta di quattro modelli, 1000, 1300, 1600 e 2000, che si differenziano sostanzialmente per la corsa verticale e per la corsa trasversale che ha dimensioni di 2.500 mm, 4.000 mm e 3.500 mm, mentre le corse longitudinali variano tra 2.000 e 8.000mm e oltre.

Le ampie dimensioni della tavola, la rigidezza delle strutture e le grandi corse operative consentono di utilizzare questi centri di lavoro verticali anche in pendolare, con velocità di lavoro degli assi lineari di 40m/min, mentre in rapido si possono raggiungere i 60m/min. Le teste birotative, tutte con rotazione continua dell’asse C, rotazione asse A da -105° a +120°, velocità di rotazione fino a 100 giri/min e potenza elettromandrino fino a 40 kW, garantiscono elevati livelli di flessibilità e di complessità di lavorazione.
E’ disponibile una serie di elettromandrini particolarmente performanti, con velocità di rotazione che arrivano fino a 40.000 giri/min e coppie continuative fino a 137 Nm che permettono di lavorare ad alta velocità, sia in fase di sgrossatura che di finitura, materiali compositi, leghe leggere, acciaio fino ad arrivare alle superleghe. Tutti gli elettromandrini sono stabilizzati termicamente e uno speciale software per la compensazione delle dilatazioni termiche e dinamiche consente di mantenere precisioni molto ristrette anche al variare delle differenti condizioni operative.
Anche per la gamma FLYMILL è disponibile un’ampia dotazione di accessori per la personalizzazione delle macchine.
Le foto qui presenti mostrano una FLYMILL 1600 del ns. cliente Pushpak Trademech Ltd mentre lavora grandi ruote dentate impiegate nel settore dei mulini e dighe.

Qui potrete trovare il catalogo in formato PDF della gamma FLYMILL

giovedì 13 gennaio 2011

EAGLE centro di lavoro verticale per lavorare lega leggera, composito e resina

EAGLE è un centro di lavoro a portale con trave mobile a 5 assi interpolati per operazioni di fresatura ad alta velocità su alluminio e materiali compositi.
La macchina è quindi particolarmente indicata per la lavorazione di elementi aventi forma tridimensionale complessa quali quelli nel settore aeronautico.

Le varie configurazioni di EAGLE consentono di eseguire anche le lavorazioni più impegnative con la massima flessibilità ed efficienza operativa con campi di lavoro che vanno da 2.500x2.000x1.000 mm fino a 20.000x5.000x2.500 mm ed oltre, con doppia traversa e doppio cannotto, permettendo la lavorazione in pendolare.
Le peculiari caratteristiche di rigidezza e dinamica consentono di affrontare le varie tipologie di particolari con la massima velocità di lavorazione e capacità di asportazione. EAGLE infatti, grazie alle velocità degli assi lineari che arrivano fino a 85m/min e alla testa simmetrica e rototiltante con rotazione continua dell’asse C e rotazione dell’asse “A” da 0° a +115° mostra capacità di lavorazione non comuni proprio nell’esecuzione di profili complessi a cinque assi continui con la massima precisione e dinamica anche in sottosquadra.

La testa birotativa, posizionabile in qualsiasi angolazione del suo campo operativo, permette di utilizzare un mandrino fino a 40 kW di potenza e 28.000 rpm conferendo alla macchina una notevole capacità di asportazione.
La struttura completamente chiusa ed i cinematismi posti tutti nella parte superiore della macchina conferiscono il massimo grado di sicurezza per l’operatore e la massima affidabilità e precisione durante la lavorazione.